• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Il Filo che Unisce

Il Filo che Unisce

Cose da Imparare Insieme

Come Dipingere Mobili di Legno

Molto spesso accade che nelle soffitte, nelle cantine, nei ripostigli, si accumulino, assieme ad un enorme quantità di oggetti di vario tipo, anche mobili, lì riposti dopo l’uso, in attesa di essere smaltiti; di norma si tratta di oggetti ancora in buono stato di conservazione, che possono quindi diventare l’occasione giusta per cimentarsi in una attività di restauro e di decorazione. Questa guida spiegherà come recuperare un vecchio mobile abbandonato per poterlo riutilizzare.

Come prima operazione è necessario provvedere alla pulizia della superficie da dipingere, rimuovendo accuratamente la polvere e qualsiasi altra traccia di sporcizia che sicuramente si sarà depositata durante il periodo di disuso del mobile; si tratta inoltre di un ottimo metodo per controllare che il legno sia in buono stato di conservazione, accertandosi soprattutto con non sia presente il degrado dovuto alla presenza di tarli.

Proteggere con un telo plastificato la superficie di lavoro e cominciare a stendere su tutta la superficie che si intende poi dipingere uno strato omogeneo e ben tirato di cementite, applicandola con il pennello, e avendo cura di evitare strati troppo spessi o accumuli di prodotto (che risulterebbero poi visibili compromettendo il risultato finale). Lasciare asciugare prima di procedere.

Una volta controllato che la cementite si sia perfettamente asciugata, e abbia quindi creato una base ottimale per permettere al successivo strato di colore di aderire meglio, è possibile cominciare a dipindere. Diluire il colore a smalto avendo cura di mescolare bene, e cominciare a stenderlo con il pennello, scaricandolo dopo averlo intinto; è bene che le pennellate seguano il più possibile la stessa direzione e che lo strato di colore sia il meno spesso possibile, per evitare gocciolature soprattutto lungo le superfici verticali o inclinate.

Il tempo di asciugatura di un colore a smalto è di almeno 24 ore; potrebbe essere necessario anche un tempo maggiore soprattutto se l’ambiente in cui si trova il mobile è particolarmente umido. In ogni caso è sempre necessario attendere fino ad una completa asciugatura per procedere con la stesura di un secondo strato di colore! Dipingere su uno strato di colore ancora umido non solo risulterebbe particolarmente difficile, ma compromettere l’effetto finale.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Quali Piante Seminare per l’Apicoltura

  • Come Realizzare degli Orecchini a Forma di Fiore

  • Come Realizzare un Ciondolo a Forma di Rombo

  • Come Realizzare un Braccialetto con le Stelle

  • Come Realizzare un Braccialetto con il Nodo Josephine

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Quali Piante Seminare per l’Apicoltura
  • Come Realizzare degli Orecchini a Forma di Fiore
  • Come Realizzare un Ciondolo a Forma di Rombo
  • Come Realizzare un Braccialetto con le Stelle
  • Come Realizzare un Braccialetto con il Nodo Josephine