I carciofi senza spine sono una varietà particolare. Sono ottimi per essere farciti con qualunque ripieno grazie alla forma arrotondata. Si trovano al mercato insieme alle altre varietà, li puoi riconoscere anche dal colore verde uniforme, senza le tipiche striature viola di altre varietà di carciofi.
I carciofi a contatto con l’aria si ossidano. Per evitare di rovinarti le mani, e trovarle annerite per giorni, ti consiglio di lavare, prima di maneggiarli, le tue mani con molto succo di limone. In alternativa puoi utilizzare un paio di guanti in lattice. In questo caso stai attenta che siano della misura giusta perché i carciofi sono difficili da maneggiare e pulire.
Con il coltellino a punta taglia il gambo del carciofo alla base. Stacca le foglie esterne che circondano il carciofo che sono molto dure e poco commestibili e gustose. Con l’aiuto del coltello elimina gli eventuali residui di foglie che sono rimasti attaccati alla base del carciofo stando attenta a non farti male.
Pulito il carciofo taglialo in senso orizzontale per due terzi. Con l’aiuto del cucchiaino svuotalo dall’interno spinoso detto “barba” sempre delicatamente per non rompere il carciofo che va cucinato intero. Svuotato il carciofo sciacqualo sotto acqua corrente e riempilo a piacere. Se non lo cucini subito lascialo ammollo in acqua e limone per evitare che annerisca.