Il baccalà è un’ottima alternativa per preparare un secondo piatto di pesce gustoso. Questa particolare conservazione sotto sale del merluzzo bianco infatti, arricchisce ancor di più di sapori la polpa di pesce e in più permette di mantenerlo a lungo tempo.
Nella nostra tradizione culinaria italica, il baccalà si cucina in svariati modi, tutti sfiziosi. Per esempio in Sicilia viene cucinato con con pomodori, patate, olive nere, pinoli e uvetta. Mentre in Basilicata, con i tradizionali peperoni croccanti detti anche cruschi. Noi oggi vediamo una ricetta semplice, il baccalà al forno con patate e pomodorini.
Gli ingredienti
500 gr di baccalà già fatto riprendere in acqua
4 patate medie
1 cipolla grande
1 confezione di pomodorini
basilico fresco
sale
pepe
olio extravergine di oliva
La preparazione
Fate sbollentare in acqua bollente il baccalà, lasciandolo per circa dieci minuti. Scolatelo dall’acqua e lasciatelo raffreddare nello scolapasta. Procedete a privarlo delle spine, a pulirlo dalla pelle con cura. Lavate e sbucciate poi le patate, affettatele a rondelle sottili. Lavate poi i pomodorini e tagliateli a metà. Tritate la cipolla in rondelle sottilissime.
Prendete ora una pirofila da forno e ungetela per bene con olio extra-vergine di oliva. Stendete sulla teglia uno strato di patate, adagliare la prima metà del baccalà con cura senza salalre, adagiate poi dei pomodorini e metà delle cipolle, bagnate il tutto con un po’ di olio evo e pepate.
Ripetete lo stesso procedimento con il secondo strato di patate-baccalà-pomodorini-cipolle. Sull’ultimo strato aggiungete abbondanti foglioline di basilico e un ultimo giro di olio evo (non salate il baccalà è già molto salato di suo).
Accendete il forno e fatelo scaldare a 160 gradi in modalità ventilata. Infornate per circa un’ora controllando in ogni fase la cottura. Servite in tavola caldo o tiepido accompagnato da un vino bianco profumato.