Ti piace leggere e scrivere? Hai appena letto un libro che ti ha destato interesse e vuoi discutere con qualcuno della tua opinione? Trovare dei lettori che la pensano come te od iniziare un bel discorso sul libro? Vuoi scrivere una recensione e non sai da dove iniziare?
Come primo passo devi aver chiare le idee sulla recensione. Se non hai mai letto una recensione ora è il momento di farlo, cerca di leggerne diverse dello stesso autore per capire se ha uno stile proprio e per conoscere alcuni trucchi che tutti i recensionisti utilizzano. Potresti per esempio entrare in un sito letterario e sbirciare tra le sue pagine.
Ora che hai alcune informazioni devi riprendere il libro che hai letto e segnare i punti che vuoi sviluppare. Bastano tre punti importanti: la trama, lo stile, i personaggi. E’ molto importante che tu inserisca il tuo pensiero nella recensione, non tanto se ti è piaciuto o meno, ma si presuppone infatti che tu scriva una recensione per un libro che ti ha destato un qualche interesse. Scrivere dello stile è forse la parte più complessa se non hai molta dimestichezza e quindi potrai anche tralasciarlo. Meglio evitare di scrivere su qualcosa che non si conosce a pieno.
Una recensione non ha un limite di battute ma per lo meno dovrebbe contenere un 300 o 500 parole per fare in modo che il tuo potenziale lettore non la consideri ne troppo breve ne troppo lunga. Risulta essere importante incuriosire il lettore dando la propria visione del libro letto che si vuole recensire. Molto importante anche il titolo della recensione, cercate di evitare i titoli troppo lunghi ed incomprensibili, nel corpo del testo avrete tutto lo spazio necessario per divagare.