Per capire meglio come progettare la nostra casa consiglio sempre di mettere a fuoco alcuni aspetti caratteristici della nostra vita:
qual è il nostro stile di vita, quanti siamo in casa, che tipo di attività lavorativa svolgiamo (se si è liberi professionisti probabilmente si vivrà la casa in maniera diversa in termini di tempi e modi rispetto a chi svolge un tipo di lavoro impiegatizio);
quali sono le nostre abitudini (se ci piace spesso invitare i nostri amici oppure preferiamo la tranquillità e la libertà di voler stare soli con noi stessi);
quali sono i nostri gusti, quali sono le cose che ci piacciono rispetto a quelle che proprio non sopportiamo.
Insomma per vivere al meglio la nostra casa bisogna cucirsela su misura esattamente come quando indossiamo il nostro abito preferito!
Allora alla luce della nostra analisi cominciamo mettendo in moto, in primis, la nostra fantasia cercando di realizzare al meglio quelli che sono i nostri desideri. Una volta stilata la lista esistono sostanzialmente due distinte soluzioni:
ristrutturare in maniera importante la nostra casa, rinnovando impianti, sanitari, rivestimenti oppure addirittura creare nuovi ambienti o demolire pareti;
effettuare un vero e proprio restyling cambiando colori, disposizione degli arredi, rimettendo a nuovo dei vecchi mobili, acquistando qualche nuovo componente d’arredo; insomma praticare un bel make-up alla nostra casa sarà senz’altro rigenerante.
Non bisogna tralasciare però l’aspetto sostanziale esistente fra le due diverse soluzioni, ossia quello economico. Già perché effettuare una ristrutturazione importante può significare dover investire una considerevole somma di denaro. È anche vero però che attualmente il nostro paese mette a disposizione delle detrazioni fiscali.
Il consiglio che vi do è quello di mettervi sempre nelle mani di professionisti del settore confrontando magari 3/4 preventivi diversi. In ogni caso non lasciatevi incantare da cifre notevolmente più basse, perché spesso potrebbe essere sintomo che qualche cosa non venga effettuato proprio a regola d’arte.
L’idea? Provate da soli a ideare il vostro progetto e poi affidate le vostre soluzioni a personale qualificato che vi ispira maggior fiducia, magari ricorrendo al consiglio di qualche amico/parente che ha già fatto l’esperienza di ristrutturare la sua casa. E mi raccomando fatevi sempre elaborare un preciso dettaglio dei costi.