Lecce é il maggiore maggiore centro culturale della penisola salentina, si trova a 11 chilometri dalla costa adriatica e a 23 da quella ionica. È stata definita la Firenze del Sud per il numero e lo spendore dell’arte e dei suoi monumenti.
Una città ricca di testimonianze e opere d’arte di epoca romana, medievale e rinascimentale, ovviamente Lecce é riconosciuta soprattutto per l’arte barocca. Il barocco qui si esprime come mai in nessuna altra città, dove lo stile delle architetture si fonde nella cultura del paese, tanto da meritarsi l’appellativo di barocco leccese.
Iniziamo il nostro viaggio: partiamo da piazza principale della città, Piazza S’Oronzo, dominata dal famoso obelisco di Sant’Oronzo, proseguiamo con l’anfiteatro romano del II secolo ma che troveremo in ottimo stato di conservazione. La Villa Comunale é sicuramente da apprezzare per i suoi incantevoli giardini.
Per gli appassionati di castelli proseguiamo verso il Castello Carlo V, con la cinta muraria di forma trapezoidale e i quattro bastioni angolari; un’altra struttura degna di importanza é Palazzo Loffredo Adorno: Palazzo del cinquecentesco, che troveremo in via Umberto I. E non dimentichiamo il mare del Salento, facciamo un salto a Gallipoli o Otranto!