• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Il Filo che Unisce

Il Filo che Unisce

Cose da Imparare Insieme

Cosa Vedere in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è la lunga costa che circonda il Golfo di Salerno. I paesini che vi si affacciano sono dei veri gioielli della natura in cui paesaggio, mare blu, bellezze archeologiche, sapori culinari ed artigianato raffinato si coniugano magistralmente offrendo al visitatore un luogo incantevole da visitare. Ecco alcuni consigli per organizzare il tuo viaggio in Costiera.

Cosa vedere, la celebre SS 163 percorre, con le sue curve mozzafiato, tutta la Costiera offrendo panorami e scorci indimenticabili. Partendo da Napoli la prima cittadina che incontrerai è la romantica ed incantevole Positano una perla incastonata tra mare e monti, prosegui e arriva a Conca Dei Marini poi ad Amalfi, l’antica Repubblica Marinara dove non puoi perdere il bellissimo Duomo.

Prosegui il tuo viaggi verso Atrani, un piccolo borgo marinaro caratterizzato da piccole abitazioni separate da viuzze strette e tortuose, dove potrai visitare l’elegante Chiesa di SS Salvatore De Bireto. A Minori e Maiori, due vivaci centri di villeggiatura, fermati sulle spiagge di sassolini per un tuffo nelle limpide acque.

Raggiungi poi Ravello che, trovandosi in alto, offre una delle vedute panoramiche più belle della Costiera. Qui potrai visitare Villa Cimbrone, Villa Rufolo e il bellissimo Duomo che conserva opere preziose come le porte in bronzo e l’ambone mosaicato. Prosegui il tuo itinerario toccando Cetara, piccolissimo e pittoresco borgo marinaro, e Vietri Sul Mare, deliziosa cittadina famosa per le ceramiche colorate presenti su moltissimi edifici e negozi dove potrai visitare anche il Museo della Ceramica.

Cosa gustare: le prelibatezza dagustare sono tante e ogni paesino ha le sue specialità. A Conca Dei Marini fermati a gustare la santarosa, antenata della celebre sfogliatella, da cui fuoriescono rivoli di crema guarniti di amarene. Ad Amalfi c’è il limone tipico della costiera con il suo profumo intenso, ad Atrani fermati a mangiare il pesce azzurro, a Maiori e Minori una buona cena di mare (insalate di polipo, triglie fritte, linguine ai frutti di mare). Ravello è famosa per i suoi vini DOC e Cetara per le colature di alici e il tonno rosso.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Fare Riscaldamento per Giocare a Padel

  • Come Migliorare l’Equilibrio nel Padel

  • Come Praticare il Body Pump

  • Correre di Mattina o di Seta – Cosa Scegliere

  • Come Iniziare a Correre

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Quali Piante Seminare per l’Apicoltura
  • Come Realizzare degli Orecchini a Forma di Fiore
  • Come Realizzare un Ciondolo a Forma di Rombo
  • Come Realizzare un Braccialetto con le Stelle
  • Come Realizzare un Braccialetto con il Nodo Josephine