Spesso si tende ad associare la ‘Riviera delle Palme’ marchigiana solo al tratto della costa relativo alla località di S.Benedetto del Tronto, mentre essa comprende un tratto ben più lungo, che parte da Cupra Marittima e arriva fino a S.Benedetto. Sia Cupra che la successiva Grottammare sono due graziose cittadine che vale la pena visitare. Ecco come e perché.
Cupra Marittima e Grottammare sono collegate da una bella pista ciclabile che costeggia il litorale e si spinge fino a S. Benedetto del Tronto e oltre. Te lo suggerisco perché, se sei appassionato di bicicletta e ti piace stare all’aria aperta, puoi visitare la zona anche con questo mezzo piacevole e ecologico.
Sia Cupra che Grottammare hanno anche una parte alta,più antica; la prima si chiama Marano, la seconda, semplicemente, Grottammare Alta. Ti consiglio vivamente di visitarle perché, oltre ad offrire un panorama mozzafiato, sono due piccoli borghi con mura medievali dalle viuzze e dai vicoli incantevoli. Cupra possiede tra i suoi gioielli una scalinata dedicata a Venere, il Castello di Sant’Andrea recentemente restaurato e il Museo Archeologico del territorio, mentre Grottammare ha diversi monumenti d’interesse e il borgo medievale (Grottammare Alta) con la suggestiva Piazza Peretti.
Anche S.Benedetto ha un bel centro storico e una parte alta con edifici antichi e il Torrione che domina l’intera città. E’ forse più rinomata di Cupra e Grottammare, per questo si tende ad identificarla con la Riviera delle Palme ma se ti capita di trovartici in vacanza o per altri motivi, non dimenticarti di girare i dintorni e salire sulle colline per godere dei panorami e della bellezza della natura.