La Sardegna si sa, è il mito delle vacanze al mare, ha una ricchezza di ambienti naturalistici unici al mondo che la rendono fra i posti che meritano di essere visitati. In questa guida ti porterò nella costa orientale, ad Orosei, in provincia di Nuoro, dove tutto è pronto per accogliere anche il più esigente dei turisti e nulla è lasciato al caso. Se vuoi una vacanza veramente rilassante non hai che l’imbarazzo della scelta.
Puoi raggiungere Orosei attraverso due strade statali, la Orientale Sarda (SS125) che la collega al nord con il porto e l’aeroporto di Olbia, la seconda è la Trasversale Sarda (SS129) che unisce la costa con il capoluogo Nuoro, e da qui, puoi proseguire verso tutto il resto dell’Isola. Orosei nasce come borgo feudale intorno al 1400 legato alle attività marittime intorno alla foce del fiume Cedrino. Oggi, deve molto al turismo che ha saputo valorizzare questi luoghi splendidi e ad una fiorente attività agricola che offre ai visitatori una ricchezza di produzioni tipiche.
In paese, potrai sentirti come a casa, per il calore con il quale sono accolti i visitatori, attraverso le vecchie e caratteristiche abitazioni in calce bianca potrai incontrare palazzi ottocenteschi perfettamente conservati. Nella centrale Piazza del Popolo potrai lasciarti rapire dai bellissimi giardini che fanno da cornice alla Chiesa di San Giacomo, una delle più belle chiese barocche dell’isola con un importante fonte battesimale in legno. Caratteristico è anche il museo Nanni Guisio nel quale potrai trovare la collezione di teatrini unica al mondo. Infine, ad arricchire le tue vacanze ci penseranno tutte quelle manifestazioni musicali, enogastronomiche e culturali che ogni sera animano la cittadina.
Ma la vera ricchezza del posto è data dalle spiagge, che nulla hanno da invidiare a quelle dei tropici, in tutto il litorale, a partire da Marina di Orosei fino alla spiaggia di Berchida, potrai ammirare bellezze naturali come Cala Liberotto, relativamente a cui è possibile vedere questa guida su Miglioorispiagge.com, Cala Ginepro e Bidderosa. Qui troverai un mare veramente cristallino la cui qualità è stata riconosciuta tramite il conferimento delle cinque vele da parte di Legambiente. Ma se ti resta ancora voglia di scoprire nuove emozioni, puoi partecipare ad escursioni in barca per visitare le spiagge di Cala Luna, Cala Mariolu, le Grotte del Bue Marino e del Fico. Il pericolo, è che non vorrai tornare più alla realtà.