Il provolone è un formaggio a pasta filata, originario delle regioni meridionali dell’italia. Il provolone può essere sia di breve che di lunga stagionatura e presenta una crosta liscia e sottile, di colore giallo intenso.
Il sapore del provolone risulta essere delicato e dolce, fino ai due o tre mesi di stagionatura, mentre poi diventa più piccante man mano che aumentano i mesi della stagionatura.
Come ogni altro formaggio, il provolone deve essere conservato in frigorifero facendo attenzione ad avvolgerlo bene con la carta argentata o con la pellicola per alimenti.
Bisogna tenere presente che, dato il fatto che il provolone presenta un sapore e un odore piuttosto forti, deve essere tenuto lontano da altri alimenti e deve essere avvolto da solo e non insieme ad altri tipi di formaggio.
Nel caso in cui si presentino, sul provolone, delle macchie di muffa, bisogna subito tagliarle via, in modo che queste non rovinino tutto il resto del pezzo del formaggio.
Per una conservazione più lunga è possibile utilizzare una macchina sottovuoto. In questo modo faccio è possibile prolungarne la durata e poi suddividere il formaggio in quantità tali da utilizzare nel giro di qualche giorno.
Per una consumazione ideale di questo tipo di formaggio, è preferibile togliere il provolone dal frigorifero 1 o 2 ore prima di servirlo, e assaporarlo così a temperatura ambiente.
Per quanto riguarda le proprietà nutritive di questo formaggio, il provolone è un’ottima fonte di calcio: in 100 gr di prodotto, infatti, sono contenuti 26 gr di proteine e 881 mg di calcio.
Il provolone contiene inoltre la vitamina a e il potassio. E’ importante sottolineare che 100 gr di provolone forniscono 366 calorie circa, e inoltre che esso contiene il 29 % di grassi e 860 mg di sodio.