In questa guida vedremo come visitare Lignano Pineta e anche Lignano Riviera che si trovano nel Friuli Venezia Giulia. Vediamo gli aspetti caratteristici delle due zone. Negli anni del boom nacque Lignano Pineta nel 1953.
L’insediamento fu concepito con una pianta disegnata a spirale, così da poter sostenere incrementi successivi inserendosi armoniosamente nell’ambiente. D’Olivo progettò anche alcune ville. Il parco è un piccolo vanto della città in riva al mare.
Inoltre, tra Sabbiadoro e Pineta è stata collocata la quattrocentesca chiesa di Santa Maria con un bel ciclo coevo di affreschi: la chiesa si trovava a Bevazzana, da dove, opportunamente smontata, fu asportata per sottrarla alle periodiche piene del Tagliamento. Ora possiamo proseguire con Lignano Riviera.
Tra Lignano Pineta e la foce del fiume degli anni sessanta del 900 è stata costruita Lignano Riviera, con pianta a scacchiera irregolare. Da segnalare le Terme marine, un elegante edificio con terrazza per sabbiature e bagni di sole. Lignano è diventata la terza spiaggia dopo Rimini e Jesolo, con attività balneari e vari svaghi.