I ricci sono animali che poche persone hanno visto realmente da vicino. Eppure sono molto utili, soprattutto per i contadini. Vorreste sapere perché? Vi piacerebbe vedere dei ricci albini? Info-Animali vi spiega come mai i ricci sono animali cosi utili per l’ecosistema e il link per vedere i ricci albini, un fenomeno che capita ogni 10.000 esemplari.
Chiunque, in primavera e in autunno, ma ormai anche nelle altre stagioni, guida con una certa frequenza nelle strade provinciali, quelle di campagna e, purtroppo, anche sulle autostrade, avrà notato che tra le vittime più frequenti vi sono animali come i ricci.
In genere si tratta di animali giovani che non superano i 600-700 grammi di peso e che, per inesperienza ma anche per le zampe corte, non riescono ad attraversare nelle ore notturne le triade incolumi.
Nonostante queste stragi involontarie, i ricci non sembrano essere animali in diminuzione. Probabilmente esistono diversi motivi. Tra questi un certo rilievo ha assunto la consapevolezza che i ricci sono animali estremamente utili; sono infatti animali molto voraci e si nutrono in continuazione per poter far fronte alle loro notevoli esigenze metaboliche.
Recenti ricerche hanno permesso di appurare come i giovani ricci, di 700 grammi circa, possano consumare almeno un etto di carne al giorno! Questa carne è in genere costituita da insetti, lombrichi, chiocciole e piccoli invertebrati.
E’ vero che i ricci sono animali particolarmente ghiotti di uova di uccelli e di nidiacei, ma complessivamente i danni sono di gran lunga inferiori all’utilità reale dei ricci che possiamo considerare questi animali alleati del contadino.