• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Il Filo che Unisce

Il Filo che Unisce

Blog di Roberto Filo

Scutigera – Caratteristiche e Comportamento

Sapevate che la scutigera, comunemente detta centogambe, che i genere noi cerchiamo di eliminare al primo colpo, è invece utile nell’ecosistema della nostra casa? Vorreste sapere come mai? Di seguito tante curiosità sulla scutigera o centogambe.

La Scutigera coleoptrata, detta comunemente centogambe, è un artropode chilopode grigio-giallastro con 15 paia di zampe. Nasce nella regione mediterranea ma si è diffuso in tutte le altre parti del mondo e vive i genere nelle abitazioni dell’uomo.

La scutigera si nutre di ragni, cimici, termiti, scarafaggi, pesciolini d’argento ed altri insetti domestici. Elimina la sua preda iniettando veleno attraverso i suoi denti. Ed è proprio questa sua caratteristica che rende questo animale utile nell’ecosistema: è un predatore utile all’interno delle nostre case proprio perché tra le sue prede preferite ci sono le blatte o scarafaggi.

La scutigera, o centogambe, grazie alle appendici presenti nell’apparato boccale, paralizza le proprie vittime rendendogli impossibile la fuga.

Il nostro consiglio è quindi quello di rispettare la presenza di questi animali per garantire un giusto equilibrio tra preda e predatore: il tutto a vantaggio della nostra vita quotidiana.

Sul sito dell’ Enpa troverete informazioni più tecniche su come la scutigera immobilizza e uccide la propria vittima.

In genere la scutigera vive all’esterno della casa, sotto grosse pietre, cataste di legna e specialmente nei cumuli di composti. All’interno delle case è possibile trovare la scutigera in quasi ogni angolo: principalmente in cantine, bagni, lavanderie e cucine dove c’è umidità, ma possono essere trovate anche in luoghi generalmente più secchi come uffici, camere da letto e soggiorni.

In genere la scutigera si trova più spesso in primavera, in quanto il caldo le fa uscire dalla propria “tana”, mentre il freddo le spinge a trovare un riparo nelle case.

Può accadere che la scutigera possa mordere ad un essere umano, ma è un caso molto raro. In questo caso il morso non è peggiore di quello di un’ape; si proverà un leggero dolore e un piccolo gonfiore nella zona del morso. I sintomi spariscono in qualche ora, a meno che non si è allergici a questo animale.

Se volete, quindi, eliminare dalle vostre case gli scarafaggi, la scutigera, o centogambe, potrà aiutarvi.

Articoli Simili

  • Cosa Mangiano le Lumache

  • Furetto – Caratteristiche e Comportamento

  • Come Allevare un Coniglio Nano

  • Come Sommare le Frazioni

  • Come Scrivere una Relazione Scolastica

Il Filo che Unisce

About Il Filo che Unisce

Roberto Filo è un autore appassionato, con una profonda conoscenza in una vasta gamma di argomenti, dai lavori domestici al fai da te, fino ai consigli preziosi per i consumatori.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come staccare due fogli incollati
  • Come staccare il budino dallo stampo
  • Come staccare gli adesivi dalla plastica
  • Come staccare una ventosa dal vetro
  • Come staccare uno specchio incollato al legno